🫡 Il destino del mondo
In rilievo: la sessualizzazione di Vinted, basta social, basta ricerche sul web e altro
Buon venerdì!
Se hai un momento libero, toglici qualche curiosità su come trascorri il tuo tempo online rispondendo a questo sondaggio.
Bastano 2 minuti: solo domande chiuse, niente di noioso, tutto anonimo!
Ci aiuti a proseguire con il nostro percorso di accelerazione 🚀
Grazie <3
__
Nella newsletter di oggi: il destino del mondo si decide su WhatsApp, il Referendum di giugno e come piegare un aeroplanino di carta.
Questa mail ti è stata inoltrata? Iscriviti
🔥 IN RILIEVO
I contenuti rilevanti di questa settimana.
La sessualizzazione di Vinted
Tagesschau, uno dei principali notiziari tedeschi, ha condotto un’inchiesta che ha svelato un nuovo meccanismo malato nato sul web.
In pratica, le donne pubblicano su Vinted foto in cui indossano vestiti con l’obiettivo di venderli. Gli utenti le salvano e le pubblicano in gruppi anonimi, su Telegram e altre piattaforme, dove diventano oggetto di commenti volgari, emoji ambigue e link diretti ai profili reali delle utenti.
Dietro a uno dei canali più attivi, Girls of Vinted, si nasconde un’amministratrice (o presunta tale) che ha anche offerto contenuti erotici a pagamento, sfruttando la visibilità generata dalle foto delle vittime per monetizzare.
Purtroppo non è nulla di nuovo, ma solo l’ennesimo crimine a sfondo sessuale che prolifera su Telegram.
Cosa abbiamo capito dal blackout in Spagna
Anche se non sono state del tutto confermate le cause del blackout, abbiamo capito un concetto molto importante: la sostenibilità non è solo ambientale, è anche tecnica.
I social media ci stanno stancando
Sinceramente, quanto ti fa piacere pubblicare post e stories su Instagram? Probabilmente non così tanto. E anche quello che trovi scrollando le tue bacheche, tra un post sponsorizzato e l’altro, forse non è più così interessante.
Se è così, sei in buona compagnia. Nel 2024, per la prima volta da quando esistono, i social hanno registrato un calo globale nel tempo medio di utilizzo. E il trend negativo con buona probabilità proseguirà nei prossimi anni fino ad arrivare a un naturale assestamento.
Come si dice, il tempo mette ogni cosa a suo posto. Ma quale sarà il vero posto che occuperanno i social in futuro nelle nostre vite? Avrà ancora senso chiamarli “social” o saranno sempre più solo piattaforme di intrattenimento e informazione? E quali saranno i veri luoghi di aggregazione online?
Il destino del mondo si decide… su un gruppo Whatsapp
Anzi, in una chat su Signal, una specie di WhatsApp con standard di privacy e sicurezza più elevati.
Un’inchiesta di Semafor rivela infatti come gruppi privati tra miliardari, tech founder, ex giornalisti e politici abbiano avuto un impatto concreto sulle dinamiche politiche americane. Tra i protagonisti ci sono Elon Musk, Marc Andreessen, David Sacks e altri attori della Silicon Valley che, lontani dai riflettori, hanno influenzato decisioni, campagne e narrative pubbliche grazie a gruppi su Signal, ma anche WhatsApp o iMessage.
Il potere, oggi, non passa più solo dai media o dai palazzi, ma da conversazioni semi-private in cui si decide chi è “cancelled”, chi va sostenuto, e quale narrativa spingere.
Un altro esempio di come il mondo possa cambiare letteralmente nel giro di un messaggio vocale di trenta secondi.
Addio, ricerche sul web
Stiamo iniziando a vedere l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla ricerca online, e non è esattamente un'esperienza piacevole.
Secondo uno studio condotto a febbraio da Bain & Company, "circa il 60% delle ricerche si conclude senza che l'utente passi a un altro sito di destinazione".
Era un cambio di rotta prevedibile: se ho tra le mani uno strumento che risponde direttamente alle mie domande senza farmi consultare decine di pagine prima di trovare esattamente quello che stavo cercando, chi me lo fa fare di cercare le cose su Google?
È sicuramente un dato allarmante per i brand, che dovranno adattarsi a un mondo senza ricerca web.
Ma probabilmente dovremmo preoccuparci di più del fatto che più della metà di tutte le ricerche non generi alcun tipo di traffico web (e quindi di ricavo) per il sito web che quei risultati di ricerca li ha effettivamente creati grazie ai suoi contenuti.
Per ora, è uno scenario apocalittico senza soluzioni concrete in vista.
Supporta Relevant
Se ti piace leggere Relevant, considera di supportarla passando a un piano a pagamento. I tuoi soldi serviranno per coprire i costi editoriali e ci aiuterai a far crescere il progetto.
🗞️ NEWS VELOCI
Altre notizie da non perdere.
Referendum, per cosa e come si vota l’8 e il 9 giugno.
Gli affari di Chiara Ferragni vanno sempre peggio.
A Yale si studia Bad Bunny.
Duolingo sostituisce i lavoratori a contratto con l’AI.
OpenAI continua a sfidare Google introducendo lo shopping sulla sua piattaforma.
La California ha superato il Giappone diventando la quarta economia più grande del mondo.
Il PIL degli Stati Uniti è calato per la prima volta dal 2022.
🌎 IN GIRO PER IL WEB
I nostri link preferiti.
⛪️ Il Conclave è iniziato e da quest’anno la vera novità è il Fantapapa
✈️ Come piegare un aeroplanino di carta
🎸 I nuovi artisti aggiunti alla Rock & Roll Hall of Fame
🎖️ Le 100 persone più influenti del 2025 secondo il Times
⚒️ Le foto della Festa dei Lavoratori nel mondo
✨ COOL STUFF
Altre cose che potrebbero piacerti.
SPOTIFY
YOUTUBE
Steve’s Lava Chicken di Jack Black è la canzone più breve di sempre ad entrare nella Billboard Hot 100. Compare in A Minecraft Movie, dura 34 secondi e, a quanto pare, la stanno riproducendo tutti in loop, soprattutto su TikTok.
🏁 PER FINIRE
Il link più cliccato della scorsa puntata è stato 🗺️ Un sito che ti dice dove dovresti trasferirti in base al tuo stile di vita.